Casino Nord

Centro di documentazione dei giardini del lago di Como
Si devono interamente al finanziamento di Fondazione Cariplo gli interventi di restauro del Casino Nord, l’edificio situato all’ingresso del complesso di Villa Olmo sul lato di via per Cernobbio. A partire dal 1979 l’edificio ha ospitato un distaccamento dei vigili urbani e in seguito gli uffici dell’associazione Autunno Musicale e sarà destinato, al termine dei lavori, in parte ad alloggio di custodia e in parte a sede del Centro di documentazione dei giardini e delle ville del lago di Como. Il Centro di Documentazione sarà ospitato al piano terra della palazzina e aperto al pubblico: un nuovo punto di informazione e di archiviazione rivolto ai turisti ma anche agli studiosi, ai progettisti e agli appassionati di giardini. Una struttura in grado di inventariare, studiare, illustrare e documentare la distribuzione delle residenze di villeggiatura diffondendo le conoscenze e i saperi legati ai giardini storici del Lario e alle coltivazioni tipiche del territorio del lago, anche attraverso iniziative, pubblicazioni, laboratori e progetti educativi. I visitatori potranno conoscere uno straordinario patrimonio di cultura illustrato attraverso materiali di varia natura (fonti archivistiche, manoscritti, mappe cartografiche, stampe e incisioni, foto storiche e attuali, descrizioni botaniche, illustrazioni, dipinti), appositamente raccolti e catalogati, e presentati con l’ausilio di strumenti multimediali.

Ad oggi si sono conclusi i lavori che hanno riportato al suo splendore originale il soffitto del primo piano del Casino Nord, con la valorizzazione di tutti i suoi stucchi. Il restauro delle superfici decorate è stato eseguito dalla ditta Pepearte di Fino Mornasco ed è stato finanziato con 25mila euro. L’intervento di restauro conservativo del Casino Nord, avviato nel gennaio 2016 e concluso nel mese di luglio 2016, ha previsto la complessiva riqualificazione e ridistribuzione degli spazi interni dell’edificio, con adeguamenti impiantistici e funzionali. In particolare i principali lavori hanno comportato il restauro delle superfici interne (pareti e pavimentazioni), opere di sistemazione e di restauro delle facciate esterne (revisione generale e sistemazione dei serramenti e delle persiane; pulitura, consolidamento e ripristino con cromia e tinta attuale delle facciate; pulizia, stuccatura e trattamento idrorepellente per le parti in pietra di Viggiù).

PRIMA DEL RESTAURO

DOPO IL RESTAURO

PRIMA E DOPO IL RESTAURO