Il progetto di riqualificazione del parco di Villa Olmo prevede la ricomposizione spaziale del parterre a lago con alcune modifiche finalizzate a una maggiore fruibilità per il pubblico oltre che a un recupero del rapporto più diretto con l’acqua.
Sarà ricostituito il prato calpestabile ombreggiato dai due olmi che inquadrano dal lago la facciata della villa.
La fontana neo-barocca di Oldofredi sarà alleggerita dall’aiuola circondata da bosso che attualmente ne penalizzava la fruizione, aumentando lo spazio calpestabile davanti alla villa.
L’eccessiva estensione delle parti in ghiaia rendeva il parterre, pur se visitatissimo, di scarsa fruibilità e per questo sono stati previsti più spazi di prato calpestabile.
Saranno mantenute le forme regolari del giardino all’italiana così come i cespugli di tasso (Taxus baccata L.), che saranno potati in forme regolari e integrati.