Si è concluso domenica 1 ottobre il percorso di stage formativo promosso e organizzato dal Comune di Como, in collaborazione con l’Associazione culturale Chiave di Volta, rivolto agli studenti degli Istituti superiori e delle Università convenzionate con l’Amministrazione comunale.
A partire dal mese di giugno 2017, a Villa Olmo e al Casino Nord, recentemente restaurato, è stato offerto un servizio di Info Point turistico e di presidio informativo dedicato al progetto “Tra Ville e Giardini del Lago di Como. Navigare nella Conoscenza” che offriva approfondimenti anche sui lavori in corso nell’ambito del progetto che è coordinato dal Comune di Como, Ente capofila, insieme alla Provincia di Como e alla Camera di Commercio di Como e cofinanziato per 5 ml. di Euro da Fondazione Cariplo.
La proposta didattica formativa di alternanza scuola-lavoro ha coinvolto 22 studenti liceali, quasi tutti provenienti dai Licei cittadini Paolo Giovio e Teresa Ciceri, con un’adesione anche dall’Istituto Melotti di Cantù. Con tre studenti universitari iscritti all’Università degli Studi dell’Insubria, sede di Como, è stato invece possibile attivare un percorso di stage curriculare.
Gli studenti coinvolti si sono alternati per tutto il periodo estivo, secondo un calendario condiviso e stabilito, presso Villa Olmo e il Casino Nord, offrendo ai circa 8.000 visitatori transitati da metà giugno a fine settembre un servizio di accoglienza e informazione utile sia per la visita della città sia per la conoscenza dell’intero compendio e degli interventi in corso, in particolare la riqualificazione del Parco storico e la realizzazione di un Orto botanico. Al pubblico è stato inoltre fornito materiale informativo di natura turistica, di approfondimento del progetto Navigare nella conoscenza (brochure bilingue) e la possibilità di visitare, al piano terra del Casino Nord, una piccola esposizione temporanea allestita con pannelli illustrativi dedicati al Progetto e al cantiere in corso.
L’iniziativa, coordinata dai Settori Opere Pubbliche e Cultura Musei Biblioteca e Turismo per le aperture e le azioni di tutoraggio degli studenti, ha potuto avvalersi della collaborazione dell’Associazione Chiave di Volta. L’associazione ha infatti supportato gli uffici comunali già nella fase di preliminare formazione degli studenti, con un breve ciclo di lezioni organizzato a Villa Olmo per approfondire conoscenze non generiche su materie diverse (storia, architettura, arte dei giardini, botanica, ecc.) e sviluppare tematiche specifiche riferite alla villa, al parco storico e agli interventi di riqualificazione architettonica e ambientale previsti. Successivamente ha condiviso le molteplici attività di tutoraggio e di accompagnamento dei ragazzi, affiancando ai funzionari preposti del Comune una professionalità qualificata interna all’associazione.
Molto positivo il riscontro da parte degli studenti e degli insegnanti referenti per gli Istituti coinvolti. C’è stata infatti per tutti i ragazzi la possibilità di fare un’esperienza culturale e turistica molto operativa – sul campo-, e di esercitarsi anche con l’uso delle lingue straniere per la diversificata provenienza del numeroso pubblico che ha visitato la Città e Villa Olmo tra giugno e settembre. Altrettanto positivo è stato il gradimento dei visitatori che hanno potuto usufruire del servizio direttamente in uno dei contesti più suggestivi di Como.
Gradite anche le contestuali visite di cantiere ad accesso riservato organizzate per informare sui lavori in corso e il futuro sviluppo del polo culturale attualmente in fase di riqualificazione e di valorizzazione anche con il supporto dei giovani in stage. Questi ultimi hanno presentato delle tesine sull’esperienza con approfondimenti a vari livelli che a breve saranno disponibili online per la consultazione.