E’ iniziato il programma di formazione promosso da CHIAVE DI VOLTA, in collaborazione con il Comune di Como, rivolto agli studenti universitari e degli Istituti superiori comaschi che parteciperanno allo stage estivo a presidio dell’info-point di Villa Olmo e del suo parco attualmente interessato dal vasto progetto di restauro a tutti noto.
Durante lo stage gli studenti avranno la possibilità di accompagnare i visitatori e approfondire conoscenze che divengono oggetto di trasmissione e comunicazione con persone ogni giorno diverse, di diverse provenienze e diversi livelli culturali. Questo implica un approfondimento della conoscenza non scolastico ma “vitale” e sempre attualizzato. Spiegare agli altri significa capire veramente: questo vale sia per i temi storico-culturali e arte dei giardini che per gli argomenti di progettazione e composizione, botanici e fruitivi.

Prosegue parallelamente l’attività de I giovani per il paesaggio nell’ambito dell’ Osservatorio dei Paesaggi Lariani: mercoledì 31 maggio, alle 20.45, presso la Sala civica del Comune di Lezzeno, alcuni neolaureati, con Darko Pandakovic e Alessandro Verga, presenteranno “Patrimonio storico, linfa di un nuovo sviluppo. Studi, progetti e tesi di laurea sul territorio di Lezzeno“.